Breve descrizione
Il cerotto intelligente che misura e monitora la temperatura corporea in ‘real-time’.
EasyTemp by AEBiosystem
90.000,00 €
Obiettivo-
180.000,00 €
Fondi raccolti -
0
Giorni rimasti
1 Campagne | 0 Progetti Preferiti
AEBiosystem Srl è una startup innovativa che intende coniugare l’innovazione tecnologica nell’ambito della micro-elettronica biomedicale e la crescente necessità di rendere disponibili i dati nel Cloud.
La società, con il suo dispositivo EasyTemp, propone un sistema di monitoraggio della temperatura intelligente con una tecnologia flessibile e impermeabile.
Grazie all’uso di cerotti igienici e sostituibili, EasyTemp può essere applicato saldamente in aree del corpo non invasive. Ciò consente di avere un rilevamento della temperatura corporea estremamente rapido (0,3 sec) e preciso (± 0,1 ° C).
Il suo sistema di monitoraggio è in grado di controllare la temperatura a intervalli scelti dall’operatore (es.:ogni 30 secondi, ogni 1 minuto, ogni 15 minuti, ecc.) e trasmettere i dati ad un’app mobile attraverso la sua tecnologia BLE o NFC.
I suoi campi di applicazione spaziano dall’ospedaliero al domestico. Infatti, il personale medico può ricevere un avviso alla propria postazione in caso di aumento costante della temperatura corporea del paziente, o i genitori possono ricevere una notifica sul cellulare nel momento in cui la temperatura del bambino superi il limite scelto (es.: >37,9° C).
EasyTemp è stato sviluppato su 3 linee di prodotto che si caratterizzano per tecnologia di trasmissione del dato e utilizzo, o meno, di batteria:
- – EasyTemp BLE (Bluetooth Low Energy) con batteria
- – EasyTemp NFC con batteria
- – EasyTemp NFC senza batteria
(Fig. 1 – prototipo non ingegnerizzato)
(Fig. 2 – prototipo non ingegnerizzato)
Il Mercato di Riferimento
I dispositivi indossabili rappresentano certamente una larga fetta del futuro mercato tecnologico.
La grande attenzione verso queste tecnologie da parte delle maggiori aziende presenti ad oggi sul mercato, è giustificata dal fatto che queste tecnologie si integrano bene con gli usi e le abitudini del grande pubblico, migliorando la qualità di vita delle persone.
Questa evidente necessità ha ispirato l’idea di rivedere in modo profondo uno degli strumenti medici più usati al mondo: il termometro.
80% del fatturato di vendita dei termometri è generato in EU e USA.
Nel 2019, il mercato dei termometri è stato quantificato in oltre $1,8 miliardi.
La connessione tra temperatura corporea basale e numerose patologie rende la misurazione della temperatura un aspetto sempre più importante dell’attività clinica quotidiana. La termoregolazione del nostro corpo è un aspetto vitale per il sano funzionamento degli organi e del metabolismo.
Poiché l’aumento della temperatura corporea è il primo parametro che indica che il corpo si sta preparando a combattere infezioni producendo anticorpi, i medici di tutto il mondo traggono conclusioni e fanno le loro prime ipotesi sulla malattia in base alla lettura di questo valore.
- – In Europa e in Italia oltre l’8% della popolazione si ammala di influenza ogni anno
- – In Italia, il tasso medio di ospedalizzazione è del 3,2% della popolazione in età pediatrica
- – Ogni anno in Italia ci sono 51.000 ospedalizzati a causa di malattie infettive
- – In Europa, si effettuano quasi 70 milioni di misurazioni della temperatura ogni anno
Mercati aggiuntivi
Lo strumento trova applicabilità non soltanto nel mercato sanitario e venterinario, può infatti essere applicato facilmente in tutti quei settori dove è richiesto il monitoraggio della temperatura: ambito industriale, smart agrifood, nel campo delle bio- fermentazioni oltre che nelle produzioni alimentari e tecnologiche.
Trova mercato anche per la misurazione della temperatura per la conservazione dei cibi, Homecare, misurazioni ambientali ed applicabilità nella domotica/smart home, oltre che nella quotidianeità.
Realizzare un dispositivo semplice come un cerotto, per questo AEB vuole coinvolgere aziende specializzate nella produzione di cerotti per ridurre i costi di produzione e beneficiare delle economie di scala proprie di tali aziende.
Criticità dei Sistemi di Misurazione della Temperatura Tradizionali
La temperatura corporea è un parametro vitale soggetto a notevoli criticità soprattutto nel monitoraggio a medio termine di pazienti neonati e anziani.
-
– Invasività
- Soprattutto per pazienti non cooperativi quali neonati o anziani allettati, la misurazione della temperatura richiede un’attività spesso invasiva e spiacevole. Ciò genera: lavoro extra per personale sanitario o familiari che assistono il paziente; disagi al paziente o al bambino, come essere svegliati durante il sonno o l’uso di dispositivi freddi e collocati aree del corpo spiacevoli (es. termometro rettale).
-
– Approssimazione della temperatura
- I termometri elettronici non rilevano la temperatura reale di un paziente. Infatti, essi utilizzano algoritmi per generare un valore medio dato da letture multiple della temperatura. Questo causa: approssimazione del valore, lentezza nel trattamento dei dati.
-
– Lettura puntuale del dato
- I termometri digitali o al gallistano danno una lettura puntuale dei dati. Ogni volta che vuoi controllare un nuovo parametro, è necessario ripetere il processo di posizionamento del dispositivo e misurazione della temperatura quello momento specifico.
EasyTemp vs. ALTRI Dispositivi
Timeline
Work-in-progress
- – Rendere il sensore piu’ sottile con uno spessore di 0,3mm
- – Ottenere la certificazione di dispositivo medicale
- – Industrializzare il processo e produrre il sensore in grandi volumi
- – Realizzare un sistema di accumulo ricaricabile tramite NFC o stazioni di ricarica wireless
Valutazioni in ordine agli effetti dell’emergenza Coronavirus, la crisi non ha impatto sul Business Plan
Paolo Marini – CEO & FOUNDER
Paolo è il fondatore di AEBiosystem. È un ingegnere elettronico con oltre 15 anni di esperienza in aerospaziale e difesa.
Mauro Rosati – R&D Engineer
Mauro vanta oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo di firmware. Ha una vasta esperienza nelle applicazioni consumer.
Giorgio di Cioccio – R&D Engineer
Giorgio ha oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni software. Ha lavorato per diversi anni in settore aerospaziale e della difesa.
OFFERTA
PITCH
EXECUTIVE SUMMARY
BUSINESS PLAN
PROSPETTO INFORMATIVO
INFORMAZIONI SOCIETARIE
VISURA
INFO VARIE
RICEVUTA DI PRESENTAZIONE BREVETTO